Ciesse carpenteria

DA OLTRE 50 ANNI TRASFORMIAMO L’ACCIAIO IN ECCELLENZA

Innovazione e qualità nella costruzione
di componenti per gru

La filosofia aziendale di Ciesse è profondamente radicata nell’innovazione, nella qualità e nella formazione continua. 
L’azienda pone un’enfasi particolare sulla formazione dei suoi dipendenti, riconoscendo che la crescita professionale del personale è fondamentale per mantenere standard elevati in tutti gli aspetti della produzione. 

Guardando al futuro, Ciesse aspira a continuare il suo percorso di crescita e innovazione. 
L’azienda è determinata a esplorare nuove tecnologie e metodi di produzione che possano ulteriormente migliorare l’efficienza e la qualità dei suoi prodotti, rimanendo fedele ai suoi principi fondamentali di eccellenza e precisione. 

Le aree di specializzazione di Ciesse coprono diverse fasi del processo produttivo, ognuna caratterizzata da un alto livello di competenza e utilizzo di tecnologie moderne. 
Le operazioni includono piegatura, saldatura, verniciatura e montaggio, eseguite con attenzione sia alla qualità che all’efficienza. L’azienda mira a fornire prodotti di alta qualità, rispondendo in modo agile alle diverse richieste del mercato. 

L’abilità di Ciesse nel combinare tecniche tradizionali con tecnologie avanzate contribuisce alla sua reputazione di eccellenza nel settore. Questo equilibrio tra artigianato e innovazione tecnologica è fondamentale per il successo e il riconoscimento dell’azienda a livello internazionale.

Fassi Gru S.p.A. - Costruttore di gru articolate dal 1965

Fassi Gru è leader di mercato tra i produttori Italiani. La sua gamma di prodotti e il numero di gru vendute la pongono ai vertici tra i produttori mondiali di gru idrauliche.
La potenzialità produttiva è di circa 12000 gru all’anno. L’intera gamma è esportata e distribuita in tutto il mondo per una rapida e capillare distribuzione. Dal Canada alla Francia, dall’Inghilterra all’Australia, la professionalità Fassi si pone l’obiettivo di soddisfare le diverse necessità del mercato, spesso legate alle specifiche condizioni geografiche ed economiche delle singole nazioni.